Formazione, innovazione e competenze per il domani
Fondato dall’imprenditore e innovatore Roberto Ruggeri, promosso dal Comune di Messina e realizzato dalla Sud Innovation APS, il Sud Innovation Summit è un forum d’eccellenza dove le menti più brillanti della scena tecnologica nazionale e internazionale si riuniscono nel Sud Italia per discutere di innovazione, digital e tendenze future.
Catalizzatore di cambiamento che accende lo spirito di innovazione e crocevia simbolico, il Summit vuole essere un punto di contatto privilegiato con quella parte di paese che vogliamo celebrare e arricchire di opportunità di crescita.


Oltre 20 anni di esperienza nell’ambito dei servizi finanziari, la maggior parte dei quali trascorsi in startup e gruppi internazionali tra i quali UBI, Accenture, SAS, Lutech grazie alle quali sviluppa una profonda conoscenza del settore bancario, dei prodotti, delle politiche di rischio di credito, lavorando a soluzioni di marketing innovative e sempre orientate alla creazione di valore.
Profonda conoscenza dell’ecosistema Fintech e delle startup finanziarie, piattaforme di servizi, acceleratori e incubatori di AI Machine Learning.
Head of AI Transformation, in Intesa Sanpaolo dal 2021.


Maria Ameli è da ottobre 2018 Head of Corporate, Real Estate & Art Advisory di Banca Generali e ha coordinato il progetto “BG4Real” che ha l’obiettivo di creare un ponte efficace tra risparmio privato e PMI italiane ed estere.


Con una profonda esperienza nell’innovazione digitale e nello sviluppo di piattaforme tecnologiche, Fausto Dassenno porterà sul palco una visione concreta su come costruire valore attraverso tecnologia, dati e persone.




Con una solida esperienza alla guida della trasformazione digitale in Italia e una visione internazionale sul ruolo dell’AI nei processi aziendali, Matteo Mille offrirà uno sguardo privilegiato su come l’intelligenza artificiale stia cambiando il modo di fare impresa, anche e soprattutto al Sud.


Responsabile del Fondo Italia Venture II (fondo di venture capital con focus sulle startup del Sud Italia), ha maturato complessivamente un’esperienza di circa 25 anni nel venture capital e nel private equity in CDP Venture Capital SGR, Invitalia Ventures SGR e IMI Fondi Chiusi SGR (Gruppo Intesa Sanpaolo). Prima ancora, dal 1993 al 2001 ha lavorato per l’Istituto Mobiliare Italiano, svolgendo attività di M&A e Merchant Banking. E’ tra le 50 Most Powerful Women 2023 di Fortune Italia e tra le Unstoppable Women di Startupitalia. Ricopre il ruolo di consigliere di amministrazione di diverse società partecipate, operanti nei settori AI, Augmented/Virtual Reality, Edutech, Medtech. Laurea in Economia e Commercio all’Università La Sapienza di Roma.


Con una visione solida e strategica sul ruolo dell’ecosistema dell’innovazione, Vincenzo interverrà su un tema cruciale per lo sviluppo del Mezzogiorno: venture capital, private equity e internazionalizzazione come leve per costruire un nuovo modello di imprenditorialità, più competitivo e proiettato verso il futuro.






Avvocato, con oltre 20 anni di esperienza nel settore delle energie rinnovabili e dell’ambiente e competenze in diritto commerciale, diritto comunitario e diritto dell’energia.
Professionista formatosi presso l’Università degli Studi di Palermo e la Luiss Business School of Management di Roma, inizia la sua attività di avvocato prima presso la Commissione Europea e l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM), quindi come avvocato associato presso un primario studio legale a Roma e Bruxelles, successivamente come avvocato nella Direzione Legale del Gestore dei Servizi Energetici (GSE).
Nel 2007 entra in Asja Ambiente Italia S.p.A. con il ruolo di General Counsel e dal 2018 assume la carica di Amministratore Delegato e componente del Consiglio di Amministrazione.
E’ attualmente membro del Consiglio Generale di Elettricità Futura e del Consiglio Generale di Sicindustria.


Dopo un percorso di crescita professionale nelle più grandi realtà industriali italiane come il Gruppo IRI , Ansaldo . Edison da oltre 15 anni costantemente
Impegnato nel campo della produzione dell’energia elettrica attraverso la società A2A . Esperienze consolidata nel campo della produzione elettrica sia da fonti rinnovabili che da combustibili fossili.
Nell’ottica della transizione energetica e dell’economia circolare partecipo costantemente a gruppi di lavoro per la trasformazione del sito industriale di San Filippo del Mela verso una prospettiva industriale più sostenibile e adeguata alle richieste future del mercato dell’Energia.


Giuseppe è Program Manager per Plug and Play, dove si dedica allo sviluppo di programmi di accelerazione e innovazione nel sud Italia. Il suo obiettivo è valorizzare le risorse locali e connetterle con le opportunità internazionali offerte dalla rete globale di Plug and Play. Convinto sostenitore della collaborazione tra aziende, startup e istituzioni, Giuseppe lavora per favorire la crescita e la trasformazione del tessuto imprenditoriale e industriale del Meridione.


Luca Monti è Innovation Hub Manager di Wind Tre, Azienda nella quale lavora dal suo start-up (1998) ricoprendo ruoli di responsabilità in Technology, nel Commercial Wholesale nazionale ed internazionale e di coordinamento di progetti strategici cross-azienda. Prima di Wind Tre, ha partecipato per alcuni anni allo start-up di Omnitel Pronto Italia (ora Vodafone). Luca è laureato in ingegneria elettronica al “Politecnico di Milano”.


Luciano Nobile, Ingegnere Aeronautico, nato a Siracusa, dal 1999 lavora in WindTre prima in ambito commerciale sui servizi di ICT poi nel mercato B2B Corporate come responsabile territoriale nell’area centro Italia, nel 2017 diviene responsabile del mercato PA di WindTre e da due anni a questa parte si occupa dello sviluppo del mercato della Pubblica Amministrazione Locale, tra cui proporre nell’ambito ESG di WindTre i protocolli Smart City a 100 municipalità.


Oscar Pasquali è Amministratore delegato di Generation Italy, Fondazione no-profit avviata da McKinsey & Company. Si occupa di temi quali istruzione, formazione, futuro del lavoro, impatto sociale. Oggi in Generation, che ha contribuito a lanciare in Italia, con la duplice missione di aiutare giovani ad acquisire competenze e professionalità utili ad entrare nel mondo del lavoro e di supportare le imprese nell’individuare personale con la preparazione e la motivazione di cui hanno bisogno.
È stato Capo della Segreteria Tecnica del Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca di due Governi, seguendo la Riforma della Scuola, il Piano Nazionale della Ricerca e il Piano Industria 4.0 e come Co-Sherpa del G20 Science & Technology in Cina e Sherpa nel Comitato Future of Production del World Economic Forum.
In passato si è occupato anche di internazionalizzazione di impresa, relazioni internazionali e istituzionali e collaborazione tra pubblico e privato in American Chamber of Commerce in Italy, dove ha collaborato con il Governo Americano per la partecipazione degli Stati Uniti ad Expo Milano 2015.
Oscar ha avviato la sua carriera in consulenza strategica dove ha servito primarie istituzioni, governi e aziende. Laureato in Scienze Storiche presso l’Università degli Studi di Trento ha conseguito un Master in Public Management alla SDA Bocconi.


Nata a Catania, studi in Design a Milano con specializzazione in nuovi materiali tessili e tecnologie per la moda sostenibile. Inventrice di 2 brevetti nel settore tessile e delegata all’innovazione nel gruppo di imprenditoria femminile di Confcommercio Catania. Dal 2020, CEO e co-founder della startup innovativa Ohoskin.


Laura Abbinante è IT Manager, a livello globale, in Campari Group.
Professionista del marketing digitale con esperienza in diverse aree: dalla gestione dei social media, al CRM, all’online listening, fino all’analisi dei dati di marketing con un’attenzione particolare al consumatore.
Dal 2018 collabora con il business nella realizzazione della strategia di brand consigliando loro la migliore teconologia a supporto delle loro esigenze digitali e nella raccolta di KPIs e metriche quantificabili volte a creare campagne/eventi efficaci che aumentino la brand awareness ed il ROI, con occhio sempre vigile all’efficienza economica del Gruppo.
Ingegnere gestionale, laurata al Politecnico di Bari coniuga un forte background tecnologico alla passione per il mondo del marketing, per creare processi sempre più efficienti e scalabili, avendo un mindset globale.
Opera quindi nell’intersezione tra business e tecnologia, creando il perfetto cocktail mix tra competenze analitiche, digitali e di marketing


Dopo il percorso accademico all’Università Bocconi di Milano e diverse esperienze negli USA, si è occupato di sviluppo di servizi in area finanziaria in Accenture. Entra in Fire nel 2013 per imprimere ulteriore accelerazione alla digital transformation dei processi di gestione del credito, core business aziendale, a fianco dei team ICT e R&D. Oggi è Responsabile dei Servizi di Collection.


LeonardoD’Onofrio ricopre la carica di CEO di University Network, azienda leader nel mondo accademico italiano, con oltre 1 milione di studenti raggiunti. Durante il suo percorso universitario presso l’Università degli Studi di Milano, ha rilevato la necessità per le istituzioni italiane di adottare un nuovo approccio nella comunicazione rivolta ai giovani. Da qui nasce la più vasta rete di studenti universitari italiani, che attualmente coinvolge oltre 30 università in 20 città del Paese e che oggi si pone come punto di riferimento privilegiato per università, istituzioni e grandi multinazionali che intendono rivolgersi al prezioso target degli studenti universitari in modo efficace e credibile. Nel 2018 inoltre, insieme ai suoi soci, ha co-fondato eGroup, una holding che ospita diverse società, tra cui spiccano University Network, CncMedia, EccellenzaItaliana e Pillole di Economia


Commercialista e Co -Founder di Tax coach e PINV, Laureato in Economia aziendale presso l’Università Bocconi di Milano ha conseguito la laurea specialistica in Economia aziendale e Management presso l’Università Carlo Cattaneo. È iscritto all’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Milano e nel Registro nazionale dei Revisori Legali.
Dopo aver lavorato a Milano in diversi studi professionali con impronta internazionale, si occupa prevalentemente di consulenza in materia societaria, innovazione, startup e sostenibilità.


Fabio Guida è l’attuale CTO di Multiversity, vantando una profonda carriera di 23 anni nello sviluppo e nell’esplorazione di nuove tecnologie. Laureato in Ingegneria e con un Dottorato in Computational Fluid Dynamics, Fabio ha ricoperto ruoli di rilievo come CTO per Piaggio Aero Industries e come Chief Technologist per Amazon. In entrambe le aziende, ha svolto un ruolo chiave nello sviluppo di sistemi autonomi, gestendo progetti safety critical e guidando processi di certificazione. Oltre alla sua vasta esperienza pratica, Fabio è un rinomato esperto nel campo delle certificazioni. La sua intrinseca passione per i sistemi complessi e l’esplorazione di nuove tecnologie in ambiti inesplorati guida ogni suo progetto e innovazione.


Responsabile del Fondo Italia Venture II (fondo di venture capital con focus sulle startup del Sud Italia), ha maturato complessivamente un’esperienza di circa 25 anni nel venture capital e nel private equity in CDP Venture Capital SGR, Invitalia Ventures SGR e IMI Fondi Chiusi SGR (Gruppo Intesa Sanpaolo). Prima ancora, dal 1993 al 2001 ha lavorato per l’Istituto Mobiliare Italiano, svolgendo attività di M&A e Merchant Banking. E’ tra le 50 Most Powerful Women 2023 di Fortune Italia e tra le Unstoppable Women di Startupitalia. Ricopre il ruolo di consigliere di amministrazione di diverse società partecipate, operanti nei settori AI, Augmented/Virtual Reality, Edutech, Medtech. Laurea in Economia e Commercio all’Università La Sapienza di Roma.


Attilio Somma è attualmente responsabile della Product Innovation e Center of Excellence di TIM Enterprise, e gestisce il portafoglio delle soluzioni cloud ed AI, e lo sviluppo delle nuove tecnologie ed innovazioni nei centri di innovazione su Cloud ed AI di TIM sul territorio
La sua esperienza nel gruppo Telecom Italia lo ha visto ricoprire vari ruoli sia in Italia che all’estero (Spagna, Brasile, Cuba): dal 2004 al 2010 ha ha assunto la responsabilità come VP dell’Innovazione e delle partnership in Telecom Italia per l’implementazione dei nuovi servizi business e consumer; dopo una esperienza come responsabile MKTG in Etecsa Cuba nel 2010, rientrato in Italia ha ricoperto i ruoli di Business Positioning VP in Strategy di TIM e poi di Innovation VP, gestendo il portafoglio dei servizi e prodotti innovativi di TIM e seguendo il lancio di importanti progetti quali il 5g
Nel 2019 e’ passato nella controllata Sparkle, la società wholesale internazionale del gruppo TIM, con il ruolo Chief Strategic Marketing&Business Development, per poi assumere nel 2020 il ruolo di VP Partnership&Alliances del gruppo TIM
Dalla creazione della società Noovle nel 2021, focalizzata sul cloud e AI, ha riscoperto il ruolo di Head of Communication, Partnership e delle soluzioni innovative
Attilio Somma vive a Roma ed e’ laureato in Ingegneria, con MBA allo Stoa ed Executive Master in Strategy&Finance alla Luiss


Massimo Villari è professore ordinario di Informatica presso l’Università di Messina (Italia). Lavora attivamente come analista di sicurezza informatica e di sistemi distribuiti nei settori del Cloud e dell’Edge computing, della virtualizzazione e dello storage, dell’apprendimento federato ed è uno dei creatori del paradigma dell’Osmotic Computing. Per il progetto europeo “RESERVOIR” ha guidato le attività di sicurezza informatica dell’intero progetto. Per i progetti UE “VISION-CLOUD” e “H2020-BEACON” ha ricoperto il ruolo di progettista architetturale per UniME. È stato responsabile scientifico dell’ICT nel progetto europeo frontierCities, l’acceleratore di FIWARE su Smart Cities – Smart Mobility. È fortemente coinvolto nelle iniziative di innovazione dell’UE e ricopre il ruolo di esperto esterno dell’UE, nell’ambito del Computing Continuum, IoT and Cyber Security. Attualmente è responsabile scientifico ICT per UniME dei progetti Horizon Europe “TEMA” e “NEUROKIT-2E”. È coautore di oltre 250 pubblicazioni scientifiche e brevetti in materia di Cloud Computing (Cloud Federation), Sistemi Distribuiti, Reti Wireless, Sicurezza delle Reti, Sicurezza delle Reti e Cloud, Edge e IoT, e recentemente dell’Osmotic Computing e AI. È stato General Chair di ESOCC 2015 e IEEE-ISCC 2016. Nel 2014 è stato riconosciuto da una valutazione indipendente (IEEE Cloud Computing Transaction, Issue April 2014) come uno dei ricercatori scientifici attivi a livello mondiale, top 27 classification, nell’area del Cloud Computing. È stato General Chair di IEEE-ICFEC 2019 e co- CO-General Chair di IEEE-CCGRID2022. È stato anche General Chair e di IEEE ISCC2022 e lo sarà di IEEE ISCC2024. È nella lista Stanford World’s Top 2% Scientists dell’Università di Stanford in Informatica. Dal 2017 è co-fondatore dello Spin-Off di UniME Alma Digit S.R.L. Attualmente è Direttore della Scuola di Informatica e delegato del Rettore all’ICT per l’intera Università di Messina e Consulente Accademico per il Comune di Messina nell’area delle Smart Cities.